Cannella: gli usi in cucina

La cannella è una delle spezie più famose che si possano trovare in cucina: chi non conosce il suo profumo caratteristico o il suo sapore forte ed aromatico? Senza tralasciare i benefici per il nostro corpo: sia in preparazioni dolci sia in quelle salate, questa spezia è un vero toccasana per l’organismo.
Solitamente, usiamo la cannella intera per profumare infusi o creme nei quali farla bollire per qualche minuto; la cannella in polvere, invece, è meno aromatica ed è più adatta nella preparazione di piatti che prevedono il suo impiego come ingrediente (per esempio: torte, muffin, biscotti o budini).
Difatti, la cannella è una spezia molto versatile, che trova largo impiego soprattutto nelle preparazioni dolci ma anche in quelle salate; non è raro che venga utilizzata in abbinamento ad anice e zenzero, con i quali si sposa alla perfezione. Senza tralasciare il perfetto connubio che viene a crearsi tra la cannella e due frutti di stagione, gustosissimi nelle ricette dolci: pere e mele.
Delizie del Gusto ha sfruttato l’incontro di sapori così decisi per realizzare due confetture dal gusto intenso: la confettura di pere e cannella, e la confettura di pere, mele, pinoli e cannella.
Una base di frutta arricchita da spezie per dar vita ad un’esplosione di gusto e di profumi che raggiungono la loro espressione massima in abbinamento ad una selezione di formaggi scelti, o all’interno di dolci morbidi e fragranti, perfetti per il periodo dell’anno in cui ci stiamo addentrando.
Così nascono due confetture diverse dal solito, con tutto il gusto della tradizione: la croccantezza delle mele e delle pere aromatizzate con la cannella; tutto il profumo dei pinoli appena raccolti; la cannella dolce ma dal sapore deciso.
E voi, come preferite gustare la regina delle spezie?