Crostini vegani con crema di ceci e marmellata di cipolle

Può capitare di avere a cena ospiti poco conosciuti: colleghi di lavoro, parenti alla lontana, amici dei propri figli. Così, all’improvviso, può nascere dell’ansia da prestazione: ed ora, cosa cucino?
Non conoscendo i gusti dei propri commensali, ci sono piatti con cui andare sul sicuro. Ma, nonostante questo, potrebbero nascere delle incomprensioni. E, allora, cosa si fa in questi casi?
Ve lo diciamo noi. La soluzione è molto semplice: preparare un’alternativa vegetariana e e vegana, così da includere ogni vostro ospite e dare loro l’impressione di essersi impegnati per rendere piacevole il pasto.
No, tranquilli: non stiamo pensando a niente di complicato. Bastano pochi ingredienti e un alleato: la dispensa di Delizie del Gusto.
Le nostre marmellata sono l’ingrediente adatto a voi, e ad ogni vostra preparazione. Per l’occasione, andremo a preparare dei semplicissimi crostini con crema di ceci e marmellata di cipolle: gustosi, nutrienti e vegani.
Delizie del Gusto fa della qualità dei propri prodotti l’obiettivo della propria etica aziendale, soddisfacendo i propri clienti e il loro palato. Prodotte a partire da un’agricoltura biologica e Made in Italy, le nostre marmellata portano solo il buono della Terra sulle vostre tavole.
La creazione del piatto perfetto spetta a voi, e con Delizie del Gusto come alleato non dovete temere alcuna sfida.
INGREDIENTI:
Ingredienti | Quantità |
---|---|
Ceci in scatola (o ammollati la sera prima) | 250 gr |
Pane | 4 Fette |
Marmellata di cipolle rosse Delizie del Gusto | Q.B |
Carota | 1 (piccola) |
Sedano | Q.B |
Cipolla | 1 (piccola) |
Aglio | 1 spicchio |
Rosmarino | Q.B |
Sale e Pepe | Q.B |
PREPARAZIONE
Prepariamo la crema di ceci. Prepariamo un fondo di cottura con sedano, carote e cipolla tritati che facciamo soffriggere con un filo d’olio e aggiungiamo anche lo spicchio d’aglio schiacciato.
Lasciamo trascorrere una decina di minuti (servono perché la carota e il sedano si ammorbidiscano) a fiamma dolce, poi aggiungiamo i ceci. Continuiamo a cuocere per un’altra decina di minuti mescolando, salando, pepando e aggiungendo, verso la fine, un po’ di rosmarino tritato. Quando i ceci saranno molto morbidi, passiamo tutto col frullino a immersione e creiamo la nostra crema.
Prendiamo le nostre fette di pane e le tostiamo. A questo punto, spalmiamo la crema di ceci e la marmellata di cipolle rosse Delizie del Gusto.