Delizie-del-Gusto“Filiera corta” è la parola d’ordine che permea la Mission e il modus operandi di “Delizie del Gusto”. Le filiere corte coinvolgono il minor numero possibile di intermediari, collegando i fornitori dislocati sul territorio con i consumatori locali in modo più diretto rispetto alle filiere convenzionali (più lunghe).

Questo vuol dire prodotti freschi e a km0 che arrivano direttamente sulla tavola del consumatore, senza passaggi e senza troppi intermediari. Avvalersi del sistema della filiera corta vuol dire ridurre i potenziali costi generali più elevati e avvantaggiare gli agricoltori, i servizi di ristorazione e, ovviamente, i consumatori.

Negli ultimi anni, anche il consumatore sta rivolgendo la propria curiosità ed attenzione al mondo della filiera corta. Questo perché il consumatore italiano è informato ed ha bisogno di maggiore trasparenza dalla catena di approvvigionamento. Il consumatore, inoltre, percepisce il cibo locale come più sano, più fresco, di qualità superiore e certamente migliore per l’ambiente e l’economia locale.

Ma qual è la differenza tra “filiera corta” e “non corta”?

Nella filiera “non corta”, le aziende agricole che lavorano i campi raccolgono e trasportano la frutta verso i grandi centri di stoccaggio dislocati sul territorio. I prodotti della Terra, poi, vengono indirizzati verso il settore industriale che li trasforma. In questa fase, entrano in gioco i grossisti che servono la grande distribuzione e, finalmente, i prodotti agricoli arrivano sulla tavola dei consumatori.

Come avrai intuito, questo tipo di “filiera non corta” determina sicuramente un incremento dei prezzi dei prodotti agricoli. Ciò si riflette sul guadagno – sempre più esiguo – dei produttori che sono spesso costretti ad operare una scelta di quantità piuttosto che di qualità. Ecco che si crea una forte distanza tra consumatore e produttore.

Con il sistema della filiera “non corta”, il consumatore non ha più nessuna informazione sul processo produttivo e, soprattutto, non conosce nemmeno in che periodo dell’anno e in che luogo è stata coltivata la frutta che consuma.

Noi di “Delizie del Gusto”, invece, crediamo fermamente nella filiera corta ovvero nel rapporto stretto e diretto tra produttore e consumatore, scevro di intermediari. Ecco perché ogni giorno ci impegniamo a garantire la coltivazione e la lavorazione dei nostri prodotti secondo il sistema della filiera corta. Solo così i nostri consumatori potranno gustare prodotti genuini, sani e a km 0, proprio come facevano i nostri nonni.

In definitiva, la filiera corta garantisce al consumatore una qualità maggiore del prodotto, un prezzo più contenuto e trasparente nonché un guadagno più equo per le piccole aziende.