Dolci della tradizione: Charlotte milanese

I dolci della tradizione culinaria italiana sono il “must have” da avere sempre in tavola; la ricetta che ti salva quando non hai idee e che permette sempre di fare un figurone con i propri commensali: i dolci delle nonne, quelli mangiati da piccoli con i cuginetti, oltre a ricordare momenti felici di un passato in famiglia, portano alla luce anche l’amore per i sapori buoni e genuini.
Oggi, molti di questi dolci sono diventati una rarità, rilegati a specifici momenti dell’anno, o considerati troppo classici per essere condivisi con amiche e amici. Il compito di Delizie del Gusto è riportarli alla memoria, leggendo negli ingredienti le loro origini e la qualità di materie prime legate indissolubilmente al territorio.
Vediamo insieme, quindi, come preparare una Charlotte alla milanese.
A cosa si debba il nome di questo dolce non si sa, ma pare sia da ricercare nella somiglianza della torta con la cuffia da donna, charlotte appunto in francese, data la stessa forma cilindrica! Noi andiamo a riempirla con tante mele renette, dolci e morbide una volta spadellate, usando per lo scrigno del morbido pancarré.
E non c’è pane che si rispetti, senza la giusta marmellata. In questo caso, andiamo a spennellare con la marmellata di Albicocche Delizie del Gusto. La marmellata di Albicocche è una delle più prelibate, ed è regolarmente impiegata nell’arte pasticcera, motivo per cui noi di Delizie del Gusto abbiamo creato la selezione di confetture e marmellata della Linea Horeca: l’utilizzo di frutta biologica con la sola aggiunta di pectina, per una resa migliore nella lavorazione di dolci e preparati della tradizione dolciaria italiana.
Inutile dirvi che questo dolce si presenta subito come una delizia; venite in cucina a prepararla con noi.
GLI INGREDIENTI DELLA CHARLOTTE MILANESE
I seguenti ingredienti sono pensati per 4-6 persone:
Ingredienti | Quantità |
---|---|
Mele Renette | 1,5 kg |
Burro | 150 gr |
Zucchero semolato | 100 gr |
Vino bianco | 0,5 dl |
Limoni | 2 |
Pancarré | 800 gr |
Marmellata di Albicocche Delizie del Gusto | 200 gr |
Rum | 3 cucchiai |
PREPARAZIONE
Sbucciate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a fette. Fate fondere in un pentolino 30 gr di burro, unite le fettine di mela e lo zucchero; cuocete a fuoco medio. Aggiungete il vino e lasciatele cuocere a fuoco vivace finché si saranno asciugate e leggermente caramellate. Profumate con la scorza grattugiata di due limoni lavati.
Private le fette di pancarré della crosticina e tagliatele a piacere. Fate sciogliere il burro rimasto in un pentolino a bagnomaria, intingetevi le fette di pancarré da una sola parte e foderate uno stampo da Charlotte da 1 litro di capacità, mettendo la parte imburrata verso l’interno.
Stendete sul pancarré la confettura di Albicocche Delizie del Gusto, precedentemente scaldata con il rum, poi distribuite le mele, pareggiate la superficie e ricopritele con altre fette di pane intinte nel burro. Cuocete la Charlotte in forno già caldo a 190 gradi per 40 minuti.
Togliete lo stampo dal forno, lasciate riposare per 5 minuti, quindi capovolgetelo su un piatto da portata lasciando riposare il dolce per almeno 10 minuti senza togliere lo stampo; poi eliminatelo e servite la charlotte tiepida.