Il pecorino: 3 ricette della tradizione

Intenso, profumato e grasso al punto giusto, il pecorino è il prodotto perfetto per accompagnare un calice di vino e qualche cucchiaio di confettura, arricchire i primi piatti con una nota decisa o preparare piatti tradizionali e indimenticabili.
Non ci sono stagioni che lo contraddistinguono, tanto è ricco di abbinamenti e facilmente utilizzabile in cucina. Non è per tutti i palati, vero, ma una volta assaggiato è impossibile farne a meno.
Ed è per questo che la dispensa di Delizie del Gusto vi offre la possibilità di scegliere ben sei varietà di pecorino, per rendere i vostri piatti ancora più gustosi e appetitosi: fresco, stagionato, semi stagionato, al pepe nero, al pepe rosso e al vino rosso. Ripercorrendo tutto lo stivale con le sue tradizioni, troviamo una selezione pregiata di formaggi in grado di offrire sorprendenti combinazioni gastronomiche.
Ed il bello di Delizie del Gusto è proprio questo: proporre prodotti unici, con sapori decisi e definiti, utilizzando solo il meglio del Made in Italy, lavorato secondo le tradizionali tecniche artigianali di un tempo.
Oggi vi proponiamo 3 classici intramontabili col pecorino, per abbracciare lo Stivale con i suoi sapori e stupirci ancora una volta dell’incredibile specificità delle cucine italiane.
3 CLASSICI DELLA TRADIZIONE CULINARIA ITALIANA
Pallotte cacio e pepe:
Ingredienti | Quantità |
---|---|
Pane ammollato nel latte | 100 gr |
Ricotta di pecora | 100 gr |
Pecorino Delizie del Gusto | 100 gr |
Uovo | 1 |
Aglio | 1 spicchio |
Prezzemolo tritato | 1 cucchiaio |
Pangrattato | Q.B |
Sale | Q.B |
Pepe nero | Q.B |
Olio di semi | Q.B |
Tonnarelli cacio e pepe:
Ingredienti | Quantità |
---|---|
Tonnarelli | 350 gr |
Pecorino Delizie del Gusto | 100 gr |
Sale | Q.B |
Pepe in grani | Q.B |
Pizza con zucchine e pecorino:
Ingredienti | Quantità |
---|---|
Farina 00 | 250 gr |
Farina di semola | 250 gr |
Sale | 10 gr |
Olio | 25 gr |
Acqua | 230 ml |
Lardo | 100 gr |
Zucchine | 4 |
Pecorino Delizie del Gusto | 100 gr |
Lievito di birra | 1 Panetto |
Miele | 1 cucchiaino |
Pepe | Q.B |
PREPARAZIONE PALLOTTE CACIO E PEPE
Iniziate strizzando il pane ammollato precedentemente nel latte e trasferitelo in una ciotola; aggiungete poi il pecorino grattugiato e la ricotta. Lavorate il tutto cercando di amalgamare bene gli ingredienti.
Unite l'uovo, l'aglio tritato e il prezzemolo. Impastate il composto e se dovesse risultare troppo morbido aggiungete del pangrattato.
Regolate di sale e aggiungete una generosa macinata di pepe nero. Con l'aiuto di un cucchiaio, prelevate una parte del composto e create delle polpette. Proseguite fino ad esaurire l'impasto.
Scaldate in un'ampia padello l'olio e friggete le polpette fino a doratura. Scolatele e asciugatele con della carta da cucina. Servite le polpette cacio e pepe ancora calde.
Tonnarelli cacio e pepe
PREPARAZIONE TONNARELLI CACIO E PEPE
Mettete a lessare i tonnarelli in abbondante acqua bollente salata. Intanto grattugiate il pecorino a filetti sottili. Macinate una generosa quantità di pepe in una ciotola da portata, dove poi condirete la pasta.
Scolate i tonnarelli versateli nella ciotola, lontano dal calore del fuoco, con 2 mestolini della loro acqua di cottura (servirà a sciogliere e ad amalgamare il condimento), quindi aggiungete, poco alla volta, il pecorino grattugiato, mescolando finché non si sarà completamente fuso. Servite gli spaghetti immediatamente, aggiungendo altro pecorino grattugiato.
PREPARAZIONE PIZZA CON ZUCCHINE E PECORINO
Iniziate a impastare la pizza: mettete la farina a fontanella in una ciotola grande e create un buco al centro dove versare l’acqua tiepida. Aggiungete all’acqua il lievito e il miele e mescolate, unendo la farina un poco alla volta e lavorando bene finché non otterrete un impasto elastico.
Formate, poi, una palla e create una croce con un coltello per aiutare la lievitazione. Coprite con un canovaccio e mettete in forno spento lasciando lievitare per almeno 1 ora. Quando l’impasto sarà lievitato, preriscaldate il forno a 180 °C.
Pulite le zucchine, tagliatele con una mandolina e mettetele da parte.
Ungete una teglia e stendete la pizza, copritela con le zucchine e salate leggermente. Cospargete con un filo d’olio EVO e mettete in forno per 10/15 minuti.
Tagliate il Pecorino a spicchi e aggiungetelo, insieme al lardo, alla pizza appena sfornata.
E voi,quale ricetta della tradizione avete nel cuore?