Lievito madre con le bucce di mela: la ricetta anti spreco

Hai mai sognato un lievito madre fresco e fragrante preparato direttamente nella tua cucina? Se questa ti sembra una missione impossibile e pensi che la preparazione del lievito madre sia un’operazione complicata, beh, ti sbagli! Noi di Delizie dl Gusto siamo qui per dirti che, in realtà, preparare in casa il lievito madre è semplicissimo: bastano pochi passaggi e un po’ di pratica, ma nulla di impossibile!

Le mele – che utilizziamo nelle nostre marmellate e confetture – sono l’elemento principale attorno a cui ruoterà la preparazione del lievito madre. Riciclando le bucce delle mele potremo realizzare un prodotto unico, genuino e necessario per dare vita a pane e focacce soffici, con una mollica morbidissima.

Allora sei pronto per fare il lievito naturale a casa? Scopriamo insieme ingredienti e preparazione di questa fantastica ricetta anti spreco.

GLI INGREDIENTI DEL LIEVITO MADRE CON LE BUCCE DI MELA

Per preparare il lievito madre, avremo bisogno dei seguenti ingredienti:

Ingredienti Quantità
Farina 0 biologica 100 gr
Acqua 200 gr
Buccia di mela Q.B

PREPARAZIONE

Per prima cosa, metti a riposare l’acqua del rubinetto per tutta la notte: in questo modo, rimuoverai ogni traccia di cloro. Taglia la mela in pezzi e, insieme alla buccia, ponila in un contenitore riempito con una tazza di acqua, poi frulla il tutto. Lascia riposare questo composto in un barattolo di vetro coperto, ma non sigillato, per circa 24 ore.

Trascorso il tempo del riposo, filtra il composto con un colino e recupera tutta la parte liquida. Pesa il succo ottenuto ed aggiungi il doppio del suo peso di farina setacciata. Impasta bene il tutto con un cucchiaio, fino a far amalgamare bene gli ingredienti. Poi copri l’impasto con pellicola trasparente leggermente forata per permettere all’aria di passare. Fai riposare il tutto per 48 ore.

Quando inizi a vedere delle bolle sull’impasto, vuol dire che è trascorso il giusto tempo di riposo; inoltre, è anche un buon segno: il lievito madre sta per venire “alla luce”! Ora conservalo in frigorifero ed aggiungi nuova farina ogni 24 ore, per circa una settimana e fino a quando l’impasto non sarà in grado di raddoppiare in volume dopo circa 4 ore.

Ecco fatto: hai preparato il lievito madre con la buccia delle mele! D’ora in poi, dovrai prenderti cura di “lui” (o di “lei”) e rinfrescarlo ogni tre-quattro giorni (se lo conservi a temperatura ambiente) e una volta a settimana se lo riponi in frigorifero. Il lievito madre andrà “nutrito” con 3-4 cucchiai di farina biologia e tanta acqua quanta ne occorre per formare un panetto compatto e un po’ appiccicoso. Dopo aver effettuato il “rinfresco”, ricorda di mettere il lievito madre a riposare in un vasetto di vetro fino al suo raddoppio.