Marmellata di peperoncino: gli usi in cucina

Avete mai assaggiato la marmellata di peperoncino Delizie del Gusto? Se ancora non l’avete provata, dovete assolutamente recuperare: non ve ne pentirete.
La marmellata di Peperoncino viene, infatti, preparata utilizzando il rinomato Peperoncino di Calabria, apprezzato per il sapore piccante e l’aroma intenso.
Ottima da gustare sul pane caldo, ma anche per accompagnare i formaggi freschi e stagionati, è una delle più insolite tra le marmellate: ma abbinata alle giuste pietanze dà grandi soddisfazioni.
MARMELLATA DI PEPERONCINO: COME MANGIARLA?
MARMELLATA DI PEPERONCINO E PANE:
Partiamo dal pane: scontato, forse, ma sempre apprezzato, soprattutto nell’ambito degli aperitivi con gli amici. Tostatelo appena e spalmateci sopra un velo di marmellata; stesso discorso vale sia con i crackers che con i grissini. Un’altra idea, più articolata, è quella di prendere del pane in cassetta da tagliare a triangoli così da creare dei sandwich con la marmellata di peperoncino Delizie del Gusto e del formaggio fresco.
Idee ottime per un aperitivo tra amici, un picnic domenicale o degli snack veloci ma sfiziosi.
MARMELLATA DI PEPERONCINO E FORMAGGIO:
Un’altra specialità che va braccetto con la marmellata di peperoncino Delizie del Gusto sono i formaggi. I più indicati sono quelli teneri a pasta molle, come ad esempio la ricotta, la robiola, la crescenza, ma anche il brie ed il taleggio. A voi la fantasia nella presentazione: potete creare dei tagliere, aggiungendo anche dei salumi, o tagliare il formaggio in cubetti da servire in piattini farciti di marmellata.
Anche in questo caso, l’idea è ottima per un aperitivo tra amici o in famiglia e per rendere le vostre serate più gustose.
MARMELLATA DI PEPERONCINO E CARNE:
Potete anche utilizzarla insieme alla carne. Se risulta perfetta con la salsiccia, sia di maiale che di pollo, può rappresentare anche un condimento per gli involtini e le polpette. È insuperabile con il bollito di carne.
MARMELLATA DI PEPERONCINO E SUGHI:
Infine, ma non per ordine di importanza, può essere unita ad alcuni sughi per il condimento di primi piatti sfiziosi. Potete sperimentarla con il classico di pomodoro, con il pesto alla genovese o, ancora, con quello ai formaggi.
Dopo aver preso appunti, con quale abbinamento avete deciso di iniziare?