Nepitelle con marmellata d’arance: la ricetta del dolce calabrese

Tipici dolci della tradizione culinaria calabrese, le Nepitelle si preparano soprattutto nelle province di Catanzaro e di Crotone, in occasione delle festività pasquali. L’etimologia del nome è davvero particolare: “Nepitelle” deriva, infatti, dal latino nepitedum, che significa palpebre degli occhi. In effetti, questi dolcetti calabresi ricordano proprio la forma della palpebra chiusa di un occhio. In Calabria le Nepitelle sono conosciute anche con il nome di “pizze cu niebita”, nepiteddhi, nepite o nepitejie.
Avete l’acquolina in bocca e volete subito mettervi ai fornelli per preparare le Nepitelle? Allora non perdiamo tempo e scopriamo insieme gli ingredienti e la preparazione di questi straordinari dolcetti calabresi.
GLI INGREDIENTI DELLE NEPITELLE
Per preparare le Nepitelle ci occorrono i seguenti ingredienti:
Ingredienti Impasto | Quantità |
---|---|
Farina 00 | 500 gr |
Zucchero | 130 gr |
Strutto | 120 gr |
Uova | 4 |
Arance | 3 |
Sale | QB |
Ingredienti Ripieno | Quantità |
---|---|
Marmellata d'arance | 250 gr |
Fichi secchi | 150 gr |
Mandorle sgusciate | 150 gr |
Gherigli di noce | 150 gr |
Buccia d'arancia grattugiata | - |
Cucchiaino di cannella (facoltativo) | - |
PREPARAZIONE
- Prepariamo il piano di lavoro: disponiamo la farina a fontana e rompiamo 3 uova al centro. Aggiungiamo lo strutto (che avremo in precedenza fuso a bagnomaria), lo zucchero, il succo delle arance filtrato con un colino ed un pizzico di sale. Mescoliamo bene il tutto e impastiamo fin quando avremo ottenuto un impasto liscio, morbido ed omogeneo.
- Lasciamo riposare la nostra pasta per circa un’ora. Nel mentre, dedichiamoci alle altre preparazioni: facciamo ammorbidire l’uvetta ed i fichi secchi in acqua tiepida. Tostiamo le mandorle in forno e tritiamole.
- E’ il momento di preparare il ripieno: mescoliamo la marmellata di arance con un po’ di buccia grattugiata di arancia (mi raccomando, non deve essere trattata), aggiungiamo l’uvetta ed i fichi ben strizzati, i gherigli di noci tritati, le mandorle tostate ed un pizzico di cannella (se vi piace). Mescoliamo bene il ripieno, facendo amalgamare tutti gli ingredienti.
- Stendiamo l’impasto con un matterello avendo cura di ricavare dischetti del diametro di circa 7-8 cm. Poniamo – al centro di ogni dischetto – un po’ di ripieno, ripieghiamoli a mezzaluna e sigilliamo bene il bordo schiacciando l’impasto con la punta delle dita. Spennelliamo sulle mezzelune l’uovo con qualche goccia d’acqua.
- Prepariamo la teglia in cui andremo a cuocere le nepitelle: foderiamola con carta forno, spennelliamola con lo strutto e disponiamovi i dolcetti. Cuociamo in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti.
Le nostre Nepitelle sono pronte per essere gustate!