Risotto cremoso alla melagrana e pecorino

Chi di voi ha la fortuna di avere un albero di melograno nel proprio giardino, sa quali siano gli innumerevoli benefici di questo frutto. Mangiato appena raccolto, con i suoi semini dolci e aspri al tempo stesso, o gustato in centrifugati e succhi di frutta, garantisce il pieno di energie per tutta la giornata.
Ma i suoi vantaggi non finiscono qui. La melagrana, infatti, ha innumerevoli usi in cucina, non terminando le sue possibilità con il dolce. Spesso, viene impiegata nelle preparazioni salate, donando al piatto il giusto contrasto di sapori necessari a rendere la pietanza gustosissima.
Per questo, Delizie del Gusto ha pensato di proporvi una ricetta diversa dal solito, in grado di catturare le vostre papille gustative e lasciare gli ospiti a bocca aperta. E quando parliamo di gusto, non possiamo non menzionare la nostra dispensa, messa a vostra disposizione per dare vita a piatti indimenticabili.
Marmellate, conserve, sughi e sottolio; ma anche, e soprattutto, prodotti enogastronomici del territorio in grado di regalarvi un viaggio culinario in giro per lo stivale. Tutti prodotti Made in Italy e biologici come il pecorino stagionato Delizie del Gusto.
Dal sapore deciso, il pecorino stagionato si sposa alla perfezione con l’aspro della melagrana, donando alla ricetta di oggi una cremosità e intensità diversa da qualsiasi classico piatto preparato fino ad ora.
Curiosi? Vediamo insieme la ricetta.
GLI INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Ingredienti | Quantità |
---|---|
Riso carnaroli | 350 gr |
Pecorino stagionato Delizie del Gusto | 150 gr |
Brodo vegetale | 1l |
Vino bianco | 1 bicchiere |
Melagrana | 2 |
Burro | 50 gr |
Scalogno | 1 |
Sale | Q.B |
Pepe | Q.B |
Olio evo | Q.B |
PREPARAZIONE
Prima di tutto, centrifugate le due melagrane per estrarne il succo.
Prendete una padella, e fate un soffritto con olio evo e scalogno; dopodiché, versate il riso e tostatelo per qualche minuto. Sfumate con il vino bianco e, una volta che si è del tutto evaporato, aggiungete il succo delle melagrane.
Continuate la cottura del riso aggiungendo il brodo vegetale (precedentemente preparato), per circa 20 minuti. A questo punto, si aggiusta di sale e pepe.
Una volta cotto, si procede col mantecare il riso con il burro e il pecorino stagionato Delizie del Gusto.
Fatta questa operazione, potete impiattare il vostro risotto. Piccolo consiglio: decorate la superficie con qualche semino di melagrana avanzato!