Tarallucci abruzzesi con marmellata d’uva

I dolci della tradizione ci accompagnano da quando siamo bambini, regalandoci tanti momenti di condivisione in famiglia ed esperienze culinarie difficili da dimenticare.
Ogni regione d’Italia ha una storia personale, e con loro anche le persone che la abitano. I dolci, senza alcun dubbio, sono una parte integrante del passato di queste. Per questo, oggi ci spostiamo in Abruzzo alla scoperta dei tarallucci con marmellata d’uva.
Semplicissimi da preparare, presentano un ripieno corposo e dolce, difficile da dimenticare. Infatti, non siamo soliti trovare la marmellata d’uva come ingrediente principale di un dolce, in questo caso, invece, fa proprio la differenza.
Per questo Delizie del Gusto si pone l’obiettivo di portare sulle vostre tavole sapori nuovi, nati da accostamenti innovativi che esaltano maggiormente il prodotto scelto, concentrandosi sull’esaltazione dei profumi, del gusto e ponendosi come obiettivo quello di deliziare i vostri palati con frutta selezionata, biologica e dal gusto eccellente; e la marmellata d’uva è solo una delle tante varietà “non convenzionali” che proponiamo nella nostra dispensa.
Vi abbiamo incuriosito un po’? Bene, allora procediamo con la realizzazione dei tarallucci.
GLI INGREDIENTI DEI TARALLUCCI ABRUZZESI
Ingredienti | Quantità |
---|---|
Per la pasta: | |
Farina 00 | 500 gr |
Olio evo | 1 cucchiaio |
Vino bianco | 1 bicchiere |
Zucchero semolato | 1 cucchiaio e mezzo |
Per il ripieno: | |
Marmellata d'uva Delizie del Gusto | 500 gr |
Mandorle tostate | 80 gr |
Cioccolato fondente | 80 gr |
Biscotti secchi | 4 |
Cannella | Q.B |
PREPARAZIONE
Impastate in modo tradizionale, creando una fontana con la farina su un piano da lavoro oppure in una ciotola grande, ed unendo al centro i liquidi e lo zucchero. Amalgamate per pochi minuti (l’impasto deve risultare morbido), create una pallina e avvolgetela con la pellicola; a questo punto, mettetela a riposare in frigo per qualche ora.
Nel frattempo, preparate il ripieno: in una ciotola unite tutti gli ingredienti e mescolate con un cucchiaio. A questo punto, prendete l’impasto lasciato in frigo a riposate e stendetelo sottilmente in un rettangolo.
Aggiungete un cucchiaino di ripieno su una parte di pasta e richiudete come si fa per i tortelli. Tagliate l’eccesso di pasta con una rotella dentellata e chiudete le estremità al centro (fate uscire per bene l’aria, altrimenti potrebbero aprirsi in cottura).
Mettete i tarallucci in una teglia coperta di carta forno e cuoceteli in forno ventilato preriscaldato a 200 gradi, fino a che saranno dorati, per circa 15 minuti. Nel mentre, preparate una ciotola con all'interno lo zucchero e non appena i tarallucci saranno pronti, passate la parte superiore di ognuno nello zucchero e fateli raffreddare su una gratella.