Terra, riciclo e antispreco: tre mosse per un futuro migliore

La battaglia allo spreco e dunque all’eccessivo sfruttamento del pianeta va portata avanti ogni giorno, in modo rigoroso e puntiglioso. Solo se ognuno di noi si impegna a fare del suo, la riduzione dei consumi potrà veramente essere d’impatto e fare la differenza sul futuro della nostra terra.
I cambiamenti climatici sono evidenti a tutti e dovremmo fermarli prima che sia troppo tardi. È nostro compito salvaguardare i “gioielli” di cui la terra si compone e che ci consentono di vivere anche in modo dignitoso. Sono questi gioielli che ci permettono di mangiare, bere e respirare, ecco perché è necessario ridurre, senza se e senza ma, il nostro impatto sull’ambiente.
Come? Azionando dei nuovi comportamenti che ci portano alle origini. Solo così il nostro “peso” potrà essere meno impattante sul pianeta. La prima parole d’ordine è l’antispreco. Riciclare e non sprecare, appunto, non solo energie ma tutto ciò che può essere riutilizzato.
Da dove iniziare? Dalla tavola: in primis dalla scelta delle materie prime e dei prodotti che acquistiamo preferendo quelli bio e che arrivano da agricoltura sostenibile e poi, facendo attenzione a quello che realmente mangiamo. Un sacco di cibo si spreca e con tutto quello che solitamente si butta si sfamerebbero tantissime altre persone.
È questa la filosofia che da sempre appoggia Delizie del Gusto, la realtà tutta calabrese che si pone come ambasciatrice delle eccellenze gastronomiche del Made in Italy. Come? Seguendo tre filoni specifici: rifacendosi agli agricoltori e alle piccole imprese agricole familiari, usando solo materie prime coltivate senza chimica di sintesi e nel rispetto della terra e delle persone che la lavorano. Un ritorno alla terra in modo semplice ma efficace, per proporre un prodotto, tanti vasetti di marmellate, confetture e non solo, che sia biologico e gluten free, lavorando frutta e verdura quando ancora sono freschi e appena raccolti e senza aggiungere additivi chimici.
È con queste semplici ma importanti mosse che Delizie del Gusto invita tutti a cambiare abitudini, a mettere da parte quelle cattive e a ripartire dalla terra, dall’importanza del riciclo (con vasetti tutti in vetro riutilizzabili), dall’ottimizzazione della spesa, dal valore di non buttare nulla perché ogni ingrediente in cucina può essere riutilizzare e avere una nuova vita. Solo così si potrà parlare di consumatori responsabili e di un primo passo verso un futuro più green.