Torta ripiena con confettura di fichi

La presenza dei primi fichi sancisce definitivamente l’arrivo dell’estate. Sebbene il caldo stia accompagnando le nostre giornate da un bel po’, e i bagni al mare diventino sempre più frequenti, sono loro, i fichi, i veri iniziatori della stagione.

Chi tra di noi ha la fortuna di vivere in campagna, avrà sicuramente una o più piante di fico nel proprio giardino da saccheggiare nei giusti periodi dell’anno. Sono molti, difatti, i ricordi di infanzia legati alla raccolta dei fichi, con i nonni, durante le passeggiate pomeridiane, quando la calura estiva lascia spazio al fresco venticello serale.

Tutto questo, e molto altro, troviamo nella confettura Extra di Fichi Delizie del Gusto. Squisita gustata da sola o in abbinamento a taglieri di formaggi, si presta bene anche per preparazioni di crostate e altri dolci.

Ed è proprio sul dolce che vogliamo puntare oggi, per realizzare insieme una torta ripiena di confettura di fichi.

GLI INGREDIENTI DELLA TORTA RIPIENA CON CONFETTURA DI FICHI

Per preparare questo delizioso dessert, ti occorreranno:

Ingredienti Quantità
Per la pasta:
Farina 00 200 gr
Burro 150 gr
Zucchero semolato 75 gr
Uovo 1
Sale Q.B
Per farcire:
Confettura extra di fichi Delizie del Gusto 150 gr
Gherigli di noce 50 gr
Per decorare:
Miele 50 gr
Limone 1

PREPARAZIONE

Versate sul piano di lavoro la farina, unite il burro a pezzetti (che avrete fatto precedentemente ammorbidire a temperatura ambiente) e lavorate il tutto con la punta delle dita finché otterrete un impasto granuloso. Aggiungete lo zucchero, un pizzico di sale e l’uovo. Impastate ancora velocemente, formate un panetto e trasferitelo in una ciotola, copritela con pellicola per alimenti e mettetela in frigorifero per un’ora.

Imburrate e infarinate uno stampo del diametro di 24 cm. Stendete la pasta (lasciatene un po’ da parte) ottenendo un disco, foderatevi lo stampo, bucherellate poi il fondo della pasta con i rebbi di una forchetta e distribuitevi sopra la confettura di fichi che cospargerete con i gherigli di noce tritati.

Stendete la pasta rimasta in un disco dello stesso diametro della tortiera, trasferitelo nello stampo comprendo la farcitura. Sigillate bene i bordi e cuocete in forno già caldo a 200 gradi per 35-40 minuti.

Servite la crostata tagliata a fette con il miele, fatto precedentemente bollire per 2 minuti con il succo di un limone. Ed ecco a voi una dolce della tradizione sano, genuino e carico di un forte legame affettivo.